Eventi

Lugana Sunset Tour: tre tappe fronte mare per raccontare l’eleganza del Lugana

Lugana Sunset Tour 2025

Il Consorzio Tutela Lugana DOC lancia il “Lugana Sunset Tour”, un format pensato per portare l’esperienza del vino bianco del Lago di Garda sulle spiagge più iconiche della costa italiana. Tre serate tra aperitivi, cene e momenti di lifestyle, per vivere il Lugana come simbolo di eleganza mediterranea e di un’estate senza fine.

Per ogni tappa, oltre 15 etichette di Lugana differenti da degustare con lo sguardo verso la Riviera, un corner Lugana per raccontare di questa denominazione e un sommelier per guidare nella scelta enologica orientandosi al meglio tra i vini e le loro peculiarità.

  • 4 settembre – Cala Zingaro, Milano Marittima: dalle 18.30 si svolgerà l’aperitivo dedicato al Lugana e la cena con il menu alla carta dell’iconico locale romagnolo;

  • 5 settembre – Marina Beach, Jesolo: dalle 19.00 cena con proposte di abbinamento food&wine ideata dalla cucina, seguita da dj set e club party con possibilità di degustazione anche nel dopo cena;

  • 7 settembre – Marula, Follonica: dalle 17.30 il beach club si trasforma in Lugana Bar, in un aperitivo esclusivo fronte mare con tapas in abbinamento; dalle 19.30 si svolgerà inoltre la cena con proposte dedicate.

Il format “Lugana Sunset Tour” nasce per ampliare l’esperienza estiva del Lugana, trasmettendo la sua identità attraverso un racconto emozionale: dal vino al paesaggio, dal lifestyle italiano alla convivialità elegante. Ogni tappa è pensata come un momento immersivo, con allestimenti minimal e raffinati, dall’ingresso, al corner informativo, fino a tavola, dove la narrazione culturale e sensoriale prevale su quella tecnica.

“Con il Lugana Sunset Tour vogliamo far vivere il Lugana in contesti inediti e suggestivi, capaci di unire vino, vacanza e stile di vita italiano. Un modo per raccontare il nostro vino non solo come prodotto, ma come esperienza culturale ed emozionale, che accompagna i momenti più belli dell’estate”, commenta Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio Tutela Lugana DOC.

Per prenotare il proprio posto e riservare il tavolo, si consiglia di seguire il profilo social del Consorzio (FacebookInstagram) con le singole locandine e riferimenti.

LUGANA, ARMONIE SENZA TEMPO

Il prossimo 10 giugno, Palazzo Brancaccio a Roma accoglie il vino simbolo del Garda per un evento che celebra l’incontro tra due territori unici: l’eleganza senza tempo della Capitale e l’energia rigenerante del Garda, meta di charme, benessere e slow tourism. Due visioni di bellezza che si incontrano nel segno del vino.

La storica dimora di Palazzo Brancaccio diventa scenario di un viaggio sensoriale che parte dalle sponde del Lago di Garda per raccontare l’anima di uno dei bianchi italiani più identitari e longevi: il Lugana DOC

Lugana wine partner di Fondazione Officine Saffi

Una speciale connessione tra arte e vino che riflette la volontà del Consorzio Lugana di favorire il dialogo tra cultura enologica e creatività artistica grazie a collaborazioni con realtà di prestigio come la Fondazione Officine Saffi, punto di riferimento nel panorama internazionale della ceramica. 

Il Consorzio Tutela Lugana DOC è lieto di annunciare la sua partecipazione come wine partner esclusivo al private opening della mostra “I should have not used blue?”, prima esposizione in Italia dedicata all’artista norvegese Ann Beate Tempelhaug. La mostra è presentata con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Ambasciata di Norvegia in Italia, realizzata con il supporto di Norwegian Crafts e in collaborazione con Spazio Nobile.  

L’iniziativa conferma l’impegno del Consorzio Lugana DOC nel sostenere eventi di rilievo nel panorama artistico e culturale, nazionale e internazionale. In questo caso, grazie alla collaborazione con la Fondazione Officine Saffi

Il Consorzio Lugana rilancia e raddoppia a Wine in Venice

Il Consorzio Lugana rilancia e raddoppia a Wine in Venice

Il Consorzio Tutela vino Lugana riconferma la propria partecipazione a Wine in Venice, evento che si terrà a Venezia dal 20 al 23 gennaio presso la Scuola Grande della Misericordia.
La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, animerà la città di Venezia e sarà in grado di attrarre un pubblico di qualità in occasione di degustazioni, wine talk, masterclass e approfondimenti. L’evento è rivolto ad operatori del settore ed eno-appassionati, per una quattro-giornate ricca di confronto e spunti di riflessione sul panorama vitivinicolo.  Presente alla manifestazione dal suo esordio nel 2023, il Consorzio Tutela vino Lugana rinnova la partnership con Wine in Venice, il red carpet del vino nella città lagunare, attraverso due masterclass tematiche e una prestigiosa cena di gala su invito presso il ristorante Amo, al Fondaco dei Tedeschi…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Il Consorzio Tutela Lugana Doc ha scelto la sesta edizione di Milano Wine Week per raccontare la personalità del vino Lugana

Per la quarta edizione milanese di “Lugana Armonie senza Tempo”, l’evento itinerante che ha lo scopo di promuovere la conoscenza del vino simbolo del basso Garda, il Consorzio Tutela Lugana DOC ha scelto Palazzo Bovara e la sesta edizione di Milano Wine Week, la più grande manifestazione milanese non fieristica dedicata al vino che coinvolge non solo i professionisti e gli operatori del settore, ma anche il pubblico degli appassionati.

Venerdì 13 ottobre cinquantasei vignaioli delle province di Brescia e Verona animeranno la corte e le eleganti sale del palazzo settecentesco, e il vino Lugana sarà il protagonista di masterclass, assaggi ed esperienze esclusive: in degustazione le etichette più rappresentative della produzione per raccontare e valorizzare le mille sfumature del vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia e tra le primissime in Italia…

Lugana on Tour: un viaggio enogastronomico alla scoperta del Lugana

Venezia, Roma, Milano e Firenze le tappe del tour dedicato al racconto della DOC del Lago di Garda

Dal Lago di Garda, passando per le principali città italiane, e ritorno: si conclude domani a Firenze il viaggio che ha portato nella prima parte del 2023 il Lugana “on Tour” in alcuni dei luoghi più belli dello Stivale: Venezia, Roma, Milano e, dunque, Firenze.

Un vero e proprio tour enogastronomico che ha visto esaltate le caratteristiche e peculiarità della DOC del Lago di Garda ed i suoi 5 stili, abbinati, in alcune tappe, ai piatti di chef stellati tra i più importanti d’Italia…

Convegno su “Enoturismo tra identità locali, digitalizzazione e sostenibilità”

Lunedì 29 maggio | dalle 15.00 alle 18.00

Verona Fiere - Sala Auditorium
Verona - Viale del Lavoro, 8

L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Lugana Doc per promuovere la riflessione ed il dibattito relativo al potenziale dell’enoturismo nella società odierna, specialmente in relazione a tematiche come digitalizzazione, sostenibilità ed identità locali.

L’evento è realizzato con la collaborazione di Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, autrice riconosciuta nel panorama enologico internazionale e docente di Tourism Management presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Lugana Armonie senza Tempo

Torna a Roma per la seconda edizione

Evento degustazione dedicato alla Doc Lugana

Giovedì 15 Settembre

Villa Piccolomini - via Aurelia Antica 164 - Roma

Ore 16 Masterclass dedicata alla stampa e operatori

Dalle 18.30 fino alle 23 apertura al pubblico

Si terrà giovedì 15 settembre Lugana Armonie senza Tempo, evento degustazione che arriverà per la seconda volta nella Capitale per raccontare, con un viaggio affascinante, tutte le sfumature della DOC del Lago di Garda.

Il Lugana, una tra le prime DOC istituite in Italia, è un vino prodotto dal vitigno turbiana che affonda le proprie radici nei territori a sud del Lago di Garda fin dall'epoca romana. Uva dalla buccia dura e dal grappolo compatto dà vita a vini di bella acidità, versatili e longevi.

Grazie a Lugana Armonie senza Tempo, che si terrà nei suggestivi spazi di Villa Piccolomini, accanto al Colle del Gianicolo ed immersa nel verde e nell'atmosfera magica che contraddistingue questo splendido angolo della città, si potrà assaporare la produzione della Doc Lugana con le sue tipologie Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante.

Lugana, al via la settimana più "calda" dell'anno

Lugana, al via la settimana più "calda" dell'anno

Mentre la vendemmia entra nel vivo, il Consorzio e i produttori sono protagonisti di un press tour internazionale e della degustazione “Armonie Senza Tempo”, il grande tasting milanese del 17 settembre, aperto al pubblico, su prenotazione.

Settembre è mese di vendemmia e di grandi eventi per il Consorzio di tutela del Lugana, che da oggi giocherà prima “in casa”, ospitando un press tour internazionale dal 14 al 17 settembre nel territorio della DOC, e poi sarà assoluto protagonista a Milano di “Lugana Armonie Senza Tempo”, il tradizionale grande tasting annuale rivolto a pubblico e operatori, che si svolgerà venerdì 17 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”…