L’accoglienza della Denominazione ha coinvolto anche la stampa italiana ed estera, con momenti dedicati organizzati per piccoli gruppi di giornalisti in visita nelle cantine.
Sono stati infatti organizzati, nel mese di giugno e settembre, piccoli tour, per far conoscere le specificità territoriali e valorizzare il contatto diretto con i produttori.
Il primo tour, il 17 e 18 giugno, ha previsto un aperitivo panoramico tra i filari, seguito da una cena in abbinamento ai formaggi del territorio. La mattina successiva è iniziata con un giro in barca alla scoperta della Penisola di Sirmione, per poi proseguire con una coinvolgente cooking class e un pranzo conviviale preparato con le proprie mani e per concludersi con un percorso alla scoperta di altre realtà locali, tra racconti di produzione e calici condivisi.
il secondo tour, dal 18 al 20 giugno, con una tre giorni di visite ed esperienze insieme a Ilka Lindemann per uno speciale su Weinwelt.
Il terzo tour, il 23 e 24 giugno, è iniziato con un pranzo all’aperto tra le vigne seguito da incontri in alcune aziende vitivinicole del territorio. Dopo una cena sul lago a base di pesce, la giornata successiva è stata dedicata all’olio extravergine e ad altri assaggi guidati.
Tre esperienze pensate per trasmettere in modo autentico e immersivo la ricchezza paesaggistica, enogastronomica e umana di un territorio che si racconta attraverso il gusto e l’ospitalità.
Settembre ha visto l’arrivo di importanti firme del giornalismo: Silvia Robertazzi (Direttrice di Marie Claire Maison) il 17 settembre e Alessandro Luongo (Corriere della Sera, Orizzonti, Ville & Casali) il 25 e 26 settembre. I due press tour hanno messo in luce il legame tra vino, territorio e design, tra visite in cantina, percorsi culturali e scorci iconici di Sirmione e Peschiera.
